Documento Didattico

Patto educativo di corresponsabilità

Dettagli del documento

Il Patto educativo di corresponsabilità é il documento che enuclea i principi che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare.

Argomenti
Didattica
Patto educativo di corresponsabilità

Descrizione

Il Patto Educativo di corresponsabilità è un contratto sociale tra la Scuola (dirigente, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici) e le Famiglie (genitori e studenti), in cui si definiscono principi, regole e comportamenti che ciascuno dei partecipanti alla vita scolastica si impegna a rispettare per consentire atutti di operare al meglio per la formazione di bambini/e eragazzi/e.
Famiglia e Scuola rivendicano il ruolo specifico e la responsabilità diretta e comune, verso le persone in crescita e in formazione, di far conoscere e trasmettere ai/alle futuri/e cittadini/e valori culturali e sociali e regole di convivenza civile.
Con la stesura, la condivisione e il rispetto di questo Patto, Scuola e Famiglia uniscono le forze, definiscono impegni e si riconoscono nella fiducia reciproca legittimati a essere punti di riferimento coerenti e sicuri per il successo evolutivo delle giovani persone.

Riferimenti normativi

  • Il D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e le modifiche e le integrazioni in seguitoal D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 concernente lo Statuto delle
  • Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria;
  • Il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee d’indirizzo sulla cittadinanzademocratica e legalità;
  • Il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 Linee d’indirizzo generali ed azioni a livellonazionale per la prevenzione e il bullismo;
  • Il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 Linee d’indirizzo ed indicazioni in materia diutilizzo di “telefoni cellulari” e di altri dispositivi elettronici durante l’attivitàdidattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e dicorresponsabilità dei genitori e dei docenti;
  • Il D.M. n. 104 del 30 novembre 2007 Linee d’indirizzo e chiarimentiinterpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela dellaprivacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altridispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/odivulgare immagini, filmati o registrazioni vocali;

Per i redattori ALBO e per la DSGA Ho aggiornato l'albo con le ultime vostre pubblicazioni, e devo farvi alcune precisazioni su come si deve pubblicare in ALBO. Le Determine in ALBO non vanno in Bandi e Gare, vanno in Determine negoziali, dovete darvi una regola altrimenti non si trovano i documenti se categorizzati male e la trasparenza risulta confusa. Agli allegati è necessario mettere una descrizione, il nome file non va bene. I titoli devono essere CORTI Non si deve utilizzare il MAIUSCOLO per titoli e per testo, è necessario scrivere nella forma italiana corretta: solo l'iniziale di un periodo e titoli deve essere MAIUSCOLE. Gli ATTI di nomina ITD DEVENO essere completati nei campi previsti e non serve scrivere testo come facevate prima. Buon lavoro Ciao Mario Novembre+2023 Piano di istituto per la Didattica Digitale Integrata /sites/default/files/migrazione/2023/

Allegati

Contatti

Uffici Responsabili Del Documento

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è il prof. Filippo Belloni.

Ulteriori Informazioni

Riferimenti Normativi

Pubblicato: 04/01/2023, 18:04 - Revisione: 30/11/2023, 13:09

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.