Scuola multiculturale
Dettagli del documento
Laboratorio di ricerca educativa e didattica nella quale si studiano le condizioni per progettare azioni efficaci nella prospettiva del coinvolgimento diffuso.

Descrizione
Nell’Istituto Comprensivo di Porto Mantovano, l’inclusione risponde ai differenti bisogni educativi delle alunne e degli alunni e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto alla realizzazione di sé e ha come obiettivo una migliore qualità della vita. L’organizzazione del curricolo della scuola mira alla realizzazione dell’identità culturale, educativa e progettuale, definendo e condividendo il progetto individuale tra scuola, famiglia e territorio. Il nostro Istituto recepisce e attua il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 66 così come integrato e modificato dal Decreto Legislativo 7 agosto 2019 n. 96, che colloca nell’area dei bisogni educativi speciali (BES) le alunne e gli alunni che, per varie ragioni, presentano una richiesta di speciale attenzione: alunni con disabilità, alunni con disturbi evolutivi specifici e alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. Il Documento di Lavoro “L’autonomia scolastica per il successo formativo” definisce l’inclusione come “garanzia per l’attuazione del diritto alle pari opportunità” superando la categorizzazione degli alunni con svantaggi e sostituendola con la costruzione di curricula inclusivi per tutti.